Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€.

Spirito

EQULIBRIO

- L'equilibrio come uno dei principi fondamentali del benessere richiede la cura anche dello spirito: ciò implica una comunicazione sempre maggiore, estesa e intima tra il sé cosciente e il sé spirituale.

- È importante trovare un metodo per filtrare concetti, pensieri, idee e credenze, per selezionarli, rigenerarli o modificarli in modo che siano coerenti con il nostro essere interiore.

- La gestione dell'equilibrio assume una notevole importanza perché è la base per una vita migliore: aiuta a delineare le caratteristiche del nostro essere e ad armonizzarlo con l'"ecosistema circostante".

COSCIENZA

- La coscienza può essere concentrata: concentrare la coscienza significa evitare il flusso caotico e incontrollato che lo stress della vita quotidiana contemporanea può portarci, per dirigerla verso l'interno, verso la dimensione invisibile ma reale.

- Il benessere che porta a un maggior senso di soddisfazione si raggiunge attraverso il percorso che porta a diventare "co-creatori" della propria esistenza: i miglioramenti e le evoluzioni iniziano solo con un intenso e profondo desiderio di esplorare il proprio sé.

- Oggi sono in voga molte tecniche e discipline per sentire la propria coscienza attraverso il controllo del proprio corpo: come nello yoga indiano, preghiere o mantra, ritmo o osservazione del respiro, come nel pranayama o nel anapanasati e tutte le tecniche di meditazione.

 

ENERGIA

- Il presupposto di base è che ogni essere vivente possiede energia o forza vitale e i saggi
dell'antichità lo supponevano già migliaia di secoli fa.

- Molte teorie contemporanee inquadrano l'universo come una sorta di immensa rete di oggetti apparentemente solidi composti da strutture d'onda e campi di energia interagenti.

- Nelle pratiche di cura spirituale di oggi, si insegna alle persone come gestire l'energia interiore e come aumentare la produzione di energia.

- L'energia positiva, che è funzionale all'esistenza, combatte e annulla l'energia negativa: l'obiettivo è generare pensieri positivi, il che non è sempre facile.

- Un metodo valido è l'esercizio mentale di filtraggio e controllo basato sulla convinzione dell'inutilità di pensieri e sentimenti negativi, considerati "ladri" di energia, solo coltivando sentimenti e pensieri positivi.

 

EMOZIONI
- Saper gestire i pensieri assicura la regolazione emotiva: è un esercizio spirituale e intellettuale che fornisce benessere mentale e fisico in vari ambienti sociali e/o lavorativi.

- È importante saper regolare i sentimenti, le emozioni e i pensieri che si generano in reazione alle più svariate circostanze e situazioni: le dinamiche emotive di fronte alle sollecitazioni esterne devono essere gestite dirigendo e regolando efficacemente le emozioni positive e negative.

- Il punto focale è la capacità di interpretare e decodificare le situazioni che influenzano le reazioni emotive: un esercizio benefico è quello di coltivare la tolleranza, la pazienza, la gentilezza e tutte le forme di regolazione emotiva che aiutano a comprendere il mondo esterno: esse costituiscono una barriera e un filtro per i flussi negativi, attenuano il disagio verso le persone o le situazioni e permettono interpretazioni obiettive e serene.

Consigli e suggerimenti

Espandi Analizzare il proprio sé come si percepisce
Coltivare la consapevolezza implica ragionare senza paura sulla propria evoluzione culturale e intellettuale, su come si è stati programmati: spesso la propria storia personale è l'arbitro della vita e può temperare il potenziale dell'ego. Filtrare, selezionare ed esplorare le cose che si credevano vere o assolute è un passo molto importante nell'analisi personale. Meditare
La meditazione è certamente uno dei metodi principali per entrare in contatto con se stessi, e un esercizio straordinariamente utile è anche il "ricordo di sé", che consiste nel porsi la domanda "chi sono io?" nel tentativo di percepire-ricordare la propria essenza.
Leggere libri che insegnano la mindfulness è molto utile: si possono trovare concetti su cui riflettere e suggerimenti. Imparare a meditare è un "esercizio di crescita interiore, anche solo per 15 minuti al giorno: i siti web dei corsi di blog sono utili per imparare questa semplice tecnica. Nuove idee
Come si fa a trovare idee che aiutano a cambiare i pensieri? I progetti, le idee sono una forza vitale da esprimere: hanno bisogno di essere messi in pratica, per alimentare l'energia e la forza mentale. Dobbiamo costringere le idee a prendere forma, ad essere plasmate e prototipate. Quando questo sviluppo fallisce, la nostra mente e le nostre energie possono passare ad altro, forse a cose che non motivano la nostra esistenza. Rimuove il disordine dalla vita.
Significa disordine fisico, emotivo e interpersonale che distrae l'attenzione dalla crescita personale. Dobbiamo lasciare spazio all'energia per espandersi, migliorare e raggiungere livelli più alti di benessere psicologico. L'energia viene sprecata se lasciamo un eccesso di elementi superflui nella vita: il disordine può influenzare lo stato mentale, mentre spazi organizzati e piacevoli generano un'influenza positiva sull'umore e la capacità intellettuale. Prendersi cura di se stessi
Non devi scegliere uno stile di vita, un'occupazione perché il sistema pensa che sia il migliore per te, in una data situazione: a volte siamo costretti a fare cose per sopravvivere, ma l'importante è vivere e fare quello che ti piace fare e considerare la tua vera vocazione.
Un concetto fondamentale è quello di saper utilizzare il tempo per seguire progetti e sogni per coltivare il benessere interiore ed esteriore: l'esercizio mentale è quello di imparare a vedere le circostanze sempre dal lato positivo senza lasciare che siano le situazioni esterne a decidere della nostra felicità.
La forza di volontà e la capacità di prendere decisioni in questo senso sono espressione di un esercizio intellettuale e spirituale che dovremmo perseguire perché rafforza e dà il controllo della mente.

UNISCITI ALLA COMUNITÀ
FELIXOFIA