Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€.

FELIXOFIA, OFFERTA DI BENESSERE

SALUTE E BENESSERE OGGI

La salute è una componente fondamentale della nostra vita, un concetto positivo che “valorizza le risorse personali e sociali, nonché le capacità fisiche di ciascun individuo”. Il concetto di salute è cambiato: in passato si pensava che salute significasse . "assenza di malattia", mentre oggi lo si riconosce «la buona salute» è il risultato di uno stato di benessere fisico, mentale e sociale, secondo la definizione dell'OMS, l'organizzazione mondiale della salute. Gli studi delle scienze della salute dimostrano che uno stile di vita salutare e una alimentazione adeguata da soli generano effetti positivi perché aiutano a regolare il corpo, rendono più efficiente il sistema immunitario, prevengono le malattie e danno energia al corpo. Felixofia in linea con tale evidenza, fonda la propria attività sul presupposto che uno stile di vita naturale è di per sé la principale fonte di benessere e buona salute, e che l'uso di prodotti e soluzioni naturali serva per accompagnare una persona verso una buona salute duratura.

PRODOTTI, SOLUZIONI E TERAPIE NATURALI

La ricerca del benessere è un tema centrale della "medicina alternativa" che promuove una "alimentazione corretta" e uno "stile di vita salutare" per mantenere una buona salute, risolvere problemi fisologici di vario genere, prevenire e alleviare malesseri e patologie. Tutto questo nella consapevolezza che terapie, rimedi e prodotti naturali aiutano ma non compensano stili di vita scorretti e irregolari. Le soluzioni e prodotti naturali di Felixofia sono selezionati per accompagnare i ritmi biologici del corpo ed aiutare la salute in un cammino per un benessere fisico, mentale ed estetico. sempre maggiore ed una vita migliore. Di seguito riportiamo una sintesi delle principali proproste  che si trovano nel sito.

Integratori alimentari

Gli integratori si chiamano così perchè "integrano la dieta comune" cioè sono elementi nutrizionali che completano l'alimentazione quando esiste un deficit nutrizIonale, sia causato da un ridotto apporto di determinate sostanze che da un aumento dei fabbisogni ell'organismo. Possono essere usati per compensare una microdeficienze ed aiutare il funzionamento normale dell'organismo, prevenire le malattie e riequilibrare l'approvvigionamento energetico. I supplementi possono contenere a moltitudine di nutrienti ed altri ingredienti, tra cui vitamine, minerali, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre e vari estratti vegetali ed erboristici. Tuttavia, è importante sottolineare che l'uso di integratori non può in alcun modo sostituire una dieta sana e varia e non deve essere considerato un rimedio per uno stile di vita scorretto.

Piante ed erbe

L'uso di piante ed erbe per la cura della salute ha le sue radici nella storia della medicina antiqua perchè si riteneva che le sostanze bilogicamente attive potessero risolvere varie patologie e malattie e molti rimedi naturali ci sono stati tramandati dalla tradizione. Oggi in medicina alternativa sono usati come rimedi complementari perché considerati funzionali alle esigenze profonde dell'uomo, dei quali rispettano le caratteristiche individuali. piante ed erbe, che possono appoggiarci in caso di malesseri lievi o moderati, ed apportano benessre generale, le troviamo sotto forma di tinture, derivati ​​dei germogli, tisane, estratti secchi, compresse, succhi e polveri, ma bisogna ricordare che non sono medicinali e non vanno considerati una cura alternativa alla medicina ufficiale: è consigliabile a seguire il le indicazioni di esperti , erbolari e medici prima di assumerle. 

Fitoterapia

La fitoterapia si occupa dello studio dei preparti vegetali e delle loro proprietà biologiche E e con loro sviluppa soluzioni e prodotti naturali per la regolazione dell'organismo, la prevenzione e il benessere psicofisico. La fitoterapia come disciplina nasce tra gli anni 400 e 500 d.C., grazie ad medico svizzero, Paracelso, che affermava che "Nella natura esiste tutto ciò che è necessario per la cura di tutte le malattie". La sua attenzione si focalizzò sugli estratti di piante che, a suo giudizio, contengono la "quintessenza", la vera forza naturale capace di guarire, ed introdusse il concetto di "principi attivo"cioè della molecola che attua positivamente sull'organismo. Ciascun preparato vegetale contiene molecole attive in altre capaci di modulare la loro attività o l'assorbimento. Da ciò si deduce che l'attività biologica di un preparato è il risultato dell'insieme di questi componenti che, per la loro interazione, sinergie e dinamica biologica, sviluppano proprietà superiori a quelle di ciascun singolo elemento. La fitoterapia,oltre ad indagare le proprietà e gli usi dei preparati vegetali, ne studia la lavorazione e la forma di assunzione idonea ad apportare un beneficio, la giusta dose, le controindicazioni e le interazioni con altri rimedi erboristici, farmaci o alimenti. Come già accennato per le piante e le erbe, i preparati fitoterapici non devono essere considerati una cura alternativa alla medicina ufficiale, con la quale si integrano e si complementano, né possono compensare stili di vita e alimentazione scorretti.

Nutricosmetica

La nutricosmetica studia le forme di integrazione alimentare di stadi carenziali di sostanze o nutrienti per migliorare la salute e la qualità di pelle, unghie e capelli. Infatti, nel mondo vegetale esistono principi attivi contenuti nelle molecole vegetali che agiscono all'interno dell'organismo ed apportano importanti benefici al tessuto cutaneo ed alla pelle.  I Nutricosmetici hanno la capacità di migliorare il "benessre estetico" connesso alla pelle, senza entrare in conflitto con la cosmetica classica e potenziandone l'efficacia con un uso concomitante, complemetare o sinergico. Oggi giorno la Nutricosmetica è focalizzata sul contrastare i segni di invecchiamento di pelle, unghie e capelli e ricerca soluzioni che supportino la longevità e la bellezza di donne e uomini. Chiaramente, i Nutricosmetici non hanno capacità terapeutiche o curative di patologie cutanee, né sostituiscono i benefici di una sana alimentazione e di un corretto stile di vita.

Cosmetica naturale

La cosmetica naturale comprende tutti quei prodotti composti per elementi e di fonti naturali cioè con materie prime di origine vegetale o minerale. Un cosmetico è definito "naturale" quando è realizzato con elementi naturali simili o compatibili alla nostra pelle, che mantengono o favoriscono il film idrolipidico. La pelle è l'organo più grande del nostro corpo, quindi è di fondamentale importanza rispettare le specificità fisologica e proteggerla dall'ambiente esterno perché è la prima espressione della nostra salute. Un buon cosmetico naturale è formulato con le dosi adeguate di sostanze vegetali funzionali, in grado di garantire l'effetto cosmetico promesso. Infatti, è importante dire che la nostra pelle ha differente ecosistemi: è fondamentale rispettare il suo equlibrio e salute. Nell'ambito della cosmetica naturale sono proibiti conservanti artificiali, preparati chimici, profumi sintetici, ecc.. Non sono testati sugli animali e possono essere utilizzati da persone con malattie della pelle perché ne rispettano la struttura. È essenziale che la cura "fai da te" passi sempre attraverso un' informazione corretta, per la quale si consiglia di leggere attentamente la descrizione degli ingredienti dei prodotti, perché emulsionanti, tensioattivi, conservanti e altre sostanze sono derivati ​​di sintesi e spesso possono essere nocivi.

NATUROPATIA: EDUCAZIONE E PROMOZIONE DEL BENESSERE

La naturopatia è una disciplina che si propone di promuovere l' equilibrio intra ed extra-sistemico dell'essere umano, cioè l'equilibrio che deriva da fattori interni ed esterni della persona: per questo, studia i segni del corpo che considera il linguaggio espressivo del sistema umano. Per spiegare il concetto di "equilibrio intra ed extrasistemico" dobbiamo affermare che lo stato di soddisfazione interiore, cioè il benessere, è generato da una corretta integrazione di fattori psicofisici, emozionali e socio-ambientali. Pertanto, possiamo dire che il benessere è, in realtà, una condizone relativa, differente da caso a caso e da una persona all'altra e si esprime nella capacità dell'individuo di realizzare al massimo le sue personali potenzialità che lo conducono a vivere bene, senza infermità importanti, prevenendo, per quanto possibile, malattie e malesseri.

Funzioni della Naturopatia

La Naturopatia si dedica al benessere della persona inquadrandolo nell'interrelazione della condizione fisica, sociale ed ambientale. La sua attività è ubicata in aree non comprese nel campo della medicina ufficiale e nelle aree mediche della salute, non ha fine terapeutico e dove termimìna la Naturopatia inizia la medicina ufficlale. 

Campo di attività della Naturopatia

Un naturopata svolge un'attività incentrata sullo studio dell'individuo che:

  • valuta l' equilibrio intra ed extra-sistemico (stato di benessere) dell'individuo unico, integrato alla sua condizione socio-ambientale
  • propone un "programma di benessre personale" con duplice proprosito:  a) nella fase di "squlibrio" creare le condizioni che permettano all'individuo di riequilibrarsi, sviluppando al massimo la sua capacità di autoequilibrio; b) nella fase di "equlibrio" stimolare ad adottare modelli comportamentali sani che gli permettano di rimanere in equilibrio e di sfruttare al meglio la propria potenza e capacità vitali

Rami della naturopatia

La naturopatia come disciplina naturale si articola in diverse specializzazioni e campi di studio:
  • Naturopatia nutrizionale
  • Naturopatia fito-complementare
  • Naturopatia riflessologa
  • Naturopatia funzionale (oligoelementi, sali biologici, minerali…)
  • Naturopatia psico-energetica-emotiva: considera ogni evento risultante dall'intreccio di molti fattori, tra i quali di primaria importanza quelli psico-emotivo-spirituali che, a seconda della loro natura, si ipotizza agiscano favorendo la comparsa di una malattia o, al contrario, favoriscano lo stato di benessere.

UNISCITI ALLA COMUNITÀ
FELIXOFIA